Wiesemann & Theis GmbH

Tecnologia di rete, dei sensori e delle interfacce per industria, ufficio e informatizzazione

Applicazione per il logic.hub

Un esempio in dettaglio

La corretta gestione del logic.hub

Vorremmo mostrarvi qui come lavorare con il logic.hub. Leggete la descrizione su questa pagina, dove forniamo una panoramica sulle sezioni dell’editor e spieghiamo la dashboard.



Cos’è necessario:

Non disponete ancora di un logic.hub e desiderate provarne il funzionamento come nell’esempio illustrato senza impegno?

Vi mettiamo a disposizione il logic.hub gratis per 30 giorni. Non dovete far altro che compilare l’ordine del campione e vi invieremo il logic.hub in prova in conto aperto. Se ci restituite l’apparecchio entro 30 giorni, la fattura verrà completamente annullata.

  • #50506
    Immagine prodotto: logic.hub

    logic.hub



Cosa viene spiegato:

1. L’inventario morsetti
2. Orientamento nell’editor logico - I nodi
3. Orientamento nell’editor logico - La superficie di lavoro
4. Orientamento nell’editor logico - La colonna Info
5. Realizzazione del flow d’esempio

1. L’inventario morsetti

  • Cliccare sulle immagini per ingrandirle!

    Salvare morsetti
    • Dopo aver effettuato correttamente il login nell’interfaccia web del logic.hub trovate nella colonna sinistra la linguetta Inventari morsetti.
    • Fate clic su AGGIUNGERE MORSETTO W&T o su icona plus per integrare apparecchi di altri fabbricanti.
  • Impostare morsetti
    • Inserite successivamente il codice articolo dell’apparecchio, p. es. 57730 e il nome dell’apparecchio. Trovate quest’ultimo sull’interfaccia web dell’apparecchio W&T sotto Vie di comunicazione e poi MQTT oppure mediante le ultime 6 cifre dell’indirizzo MAC: wut-(ultime 6 cifre del MAC). Cliccate ora su "Rilevare morsetti" e salvate. Il vostro apparecchio W&T adesso è collegato al logic.hub. Non dimenticate di attivare MQTT in Vie di comunicazione e di inserire l’indirizzo IP del broker (logic.hub).
  • Impostare morsetti
    • Per collegare apparecchi di fornitori esterni, cliccate semplicemente sul simbolo Più Aggiunta apparecchio
  • Impostare morsetti
    • Qui dovete inserire solo il nome, se lo desiderate una descrizione, l’MQTT Topic e compilare i campi restanti per iniziare.
  • È assolutamente necessario integrare ogni apparecchio nell’inventario morsetti, perché altrimenti non potete lavorare con questi apparecchi sul logic.hub.


2. Orientamento nell’editor logico - I nodi

  • Salvare morsetti
    • Arrivate all’editor attraverso il rispettivo link sulla pagina di riepilogo del vostro logic.hub.
    • Nella sezione sinistra dell’editor trovate un elenco di nodi suddivisi in categorie a seconda delle funzioni.
    • Per utilizzare un nodo, trascinatelo semplicemente tramite drag-and-drop sulla vostra superficie di lavoro.
    • Per ottenere una breve descrizione, trascinate il nodo sulla superficie di lavoro; ora compare a destra una breve descrizione.
    • Facendo clic sul nodo potete impostare anch’esso sul lato destro in base alle vostre esigenze.
    • A seconda del tipo di nodo si possono configurare molte altre proprietà.

3. Orientamento nell’editor logico - La superficie di lavoro

  • Salvare morsetti
    • La superficie di lavoro si trova al centro dell’editor logico e serve per la creazione del vostro flow.
    • Si possono aggiungere nuove pages facendo clic sul simbolo Più Nuova Page al centro della superficie di lavoro.
    • Nella colonna destra si può modificare la Page, p. es. per modificare il nome.

4. Orientamento nell’editor logico - La colonna Info

  • La colonna di informazioni sul lato destro vi fornisce, a seconda della fase di lavoro, informazioni sugli elementi da voi selezionati.

  • Inoltre nella colonna di informazioni trovate altri due simboli:

  • Il protocollo errore Protocollo errore può segnalarvi eventuali errori o problemi.

  • Il gancio Runner vi mostra se il runner è collegato.


5. Realizzazione del flow d’esempio

  • Sul logic.hub non deve essere scaricato nessun nodo o collegamento aggiuntivo.

  • Cliccare sulle immagini per ingrandirle!

    Salvare morsetti
    • Per esempio per regolare una temperatura, potete aggiungere un termometro web alla Page e utilizzare il nodo CONST.
    • Per il nodo CONST selezionate il modo analogico e inserite la temperatura che il sensore non deve superare.
  • Impostare morsetti
    • Aggiungete un INPUT. Come morsetto scegliete il sensore che misura la temperatura, nel nostro caso un W&T - #57715.
  • Impostare morsetti
    • Per confrontare il valore, utilizziamo il nodo GE questo si attiva su True(1), non appena il valore all’entrata è uguale o superiore al valore comparativo. Nel nostro caso CONST(22).
  • Impostare morsetti
    • In alternativa potete collegare all’uscita del GE un’uscita digitale Web-IO, p. es. per attivare una lampada o far scattare un segnale acustico, se il valore del termometro viene superato. Potete visualizzare l’uscita del Web-IO anche nel dashboard. Collegate i nodi come si vede nell’immagine e salvare il flow.
  • Impostare morsetti
    • Valore superato, l’uscita è True(1).
  • Generare un dashboard

    Impostare morsetti
    • Fate clic su Dashboard sull’interfaccia web del logic.hub.
    • Create una nuova dashboard facendo clic su AGGIUNGERE DASHBOARD.
  • Impostare morsetti
    • Aggiungete un’ etichetta ticker e un’ etichetta LED. L’ etichetta ticker va sul morsetto del sensore e l’ etichetta LED va sul morsetto dell’uscita digitale, poi potete vedere anche nel dashboard quando si verifica un superamento del valore limite.
  • Impostare morsetti
    • Nell’ etichetta ticker potete ancora scegliere se il valore deve avere una cifra dopo la virgola. Nel nostro caso non ne abbiamo bisogno.
  • Impostare morsetti
    • Potete aggiungere ancora un’ etichetta Header per assegnare un titolo alla dashboard. Questo potete aggiungerlo in "Riquadro a larghezza intera".
  • Impostare morsetti
    • Dopo aver salvato, la vostra dashboard è pronta e il vostro monitoraggio del valore limite è automatizzato.
^