Applicazione per il logic.hub:
Intelligente Lichtregelung mit dem logic.hub
Visualizzazione lampada, ritardo di spegnimento e accensione luce
Altri link
Cos’è necessario:
- Un logic.hub W&T
- Un Web-IO digitale 24 V (in combinazione con relè di accoppiamento)
Vi mettiamo a disposizione il logic.hub gratis per 30 giorni. Non dovete far altro che compilare l’ordine del campione e vi invieremo il logic.hub in prova in conto aperto. Se ci restituite l’apparecchio entro 30 giorni, la fattura verrà completamente annullata.
-
#50506
logic.hub
Cosa viene spiegato:
1. Impostazione del flow
-
Cliccare sulle immagini per ingrandirle!
-
- Aprite l’interfaccia web del vostro logic.hub e fate clic su Inventari morsetti.
- Fate clic su AGGIUNGERE MORSETTO W&T oppure sull’
per integrare apparecchi di altri fabbricanti.
-
-
- In seguito fare clic su AGGIUNGERE MORSETTI SPECIFICI.
-
-
- Se tutti i morsetti sono integrati, non vi resta che salvare.
-
-
- Integrazione di un WEB-IO digitale
- Prestare attenzione che il MQTT sia attivato e l’indirizzo IP del broker (logic.hub) corrisponda.
- Inoltre è necessario attivare il Publish e il Subscribe come si vede nell’immagine.
- Fare clic sull’interfaccia web del logic.hub su editor logico.
- Adesso vi trovate nell’ editor logico. Create una nuova Page, facendo clic su CREA NUOVA PAGE. Se aveste già creato delle pagine, dovete fare clic sul Più per creare una nuova pagina.
-
-
- Aggiungete il ritardo di spegnimento (TOF).
-
-
- Aggiungete un input e assegnatele il morsetto, cablato con l’interruttore manuale.
-
-
- Potete anche inserire una scritta sui nodi, per riuscire poi a capire meglio, quale nodo ha una determinata funzione e dove deve essere integrato.
-
-
- Aggiungete un’altra entrata e collegate l’input con l’entrata su cui il rilevatore di presenza emette il suo segnale. Nel nostro caso entrambe le entrate presentano la scritta "entrata interruttore" ed "entrata rilevatore di presenza".
-
-
- Aggiungete il nodo CONST, mettetelo su "analogico" e inserite un valore di tempo (in ms), in modo che la luce più tardi rimanga accesa per questa durata. Nel nostro caso la luce rimane accesa per 3 minuti.
-
-
- Aggiungete un collegamento OR. Se non avete nessun rilevatore di presenza, potete saltare questo passaggio e collegare l’entrata direttamente con il ritardo di spegnimento.
-
-
- Aggiungete l’uscita che deve essere collegata con la lampada.
-
-
- Se lo desiderate, potete aggiungere un contatore analogico per interrogare il valore di tempo attuale del ritardo di spegnimento.
-
-
- Potete contrassegnare i nodi con dei colori a piacimento.
-
-
- Collegate i nodi come descritto nell’immagine e salvate il flow.
2. Visualizzazione della lampada e controllo
-
-
- Fate clic su Dashboard sull’interfaccia web del logic.hub.
- Create una nuova dashboard facendo clic su AGGIUNGERE DASHBOARD.
-
-
- Aggiungete un’ etichetta Header dei riquadri a larghezza intera e assegnate un titolo alla vostra dashboard.
-
-
- Aggiungete inoltre un’ etichetta LED, un’etichetta switch, un’etichetta ticker e un’ etichetta diagramma. Se l’intensità della lampada fosse regolabile, potete aggiungere e integrare un’ etichetta slider per regolare la vostra lampada anche attraverso la dashboard.
-
-
- Mettete nel diagramma il valore minimo su 0 e il valore massimo su 1 per monitorare il comportamento di accensione e spegnimento.
-
-
- Dopo aver salvato correttamente, la vostra dashboard è pronta e avete automatizzato il controllo della luce.
-
-
- Per rendere esteticamente più piacevole la vista, potete usare al posto dell’ etichetta ticker anche un’ etichetta progresso e configurarla p. es. come si vede nell’immagine.
-
-
- Da 45000 ms a 90000 ms
-
-
- Da 90000 ms a 135000 ms
-
-
- Da 135000 ms a 180000 ms
-
-
- Da 180000 ms
-
-
- Tempo passato con etichetta ticker
-
-
- Tempo scorre con etichetta ticker
-
-
- Tempo trascorso: la luce è spenta.