Argomento:
Box-to-box Web-IO digitale
Trasmettere segnali di attivazione attraverso la rete
Altri link
Che si tratti del comando della sbarra all’ingresso dell’azienda, dell’impianto di chiamata delle infermiere in ospedale o dell’interruttore di limite nel magazzino frigorifero o del riscaldamento, in molti luoghi vi è la necessità di trasmettere segnali di commutazione su lunghe distanze.
Una possibilità di aggirare il cablaggio correlato al compito è utilizzare la rete locale come via di trasmissione. Con i nostri modelli di Web-IO digitale non è un problema.
Ecco come fare
- Mettere sotto tensione il Web-IO e collegare gli IO
- Collegare semplicemente due box Web-IO alla rete nei rispettivi luoghi
- Assegnazione di indirizzi IP
- Configurare Web-IO per la modalità box-to-box
Non appena sono effettuati questi passaggi, gli output di un Web-IO seguono completamente gli input. Questo funziona naturalmente in entrambe le direzioni.
Le soluzioni box-to-box offrono molti vantaggi:
- Con una infrastruttura continua TCP/IP lavorano soluzioni box-to-box anche in modo indipendente alla rete, quindi al di là del router.
- In caso di cambio di posizione non sono necessari grandi interventi di cablaggio. È sufficiente collegare il Web-IO interessato con la rete nella nuova postazione e modificare i parametri IP.
- I collegamenti box-to-box sono garantiti dal protocollo TCP. In caso di perdita di connessione, per esempio a causa di un guasto alla rete, i Web-IO si ritrovano fra loro senza interventi dell’amministratore.
- Con l’opportuna configurazione, come per una protezione contro la rottura di fili, si può determinare uno stato sicuro per gli output con perdita di connessione della connessione di rete.
- È possibile interrogare in ogni momento gli stati di segnale attuali attraverso l’interfaccia web.