Com-Server versione da 19", 1 porta seriale
Questo articolo è stato sostituito dal modello successivo Com-Server Highspeed OEM 19", #58331.
A causa di un errore del nostro fornitore di componenti il Com-Server 58301 purtroppo non è più disponibile. Dal punto di vista del software il modello successivo più compatibile è Com-Server Highspeed OEM 19’’ 58331. La seguente tabella contiene le differenze dei dati tecnici.
Precedente: Com-Server BNC 19’’, 58301 |
Novità correnti: Com-Server Highspeed OEM 19’’, 58331 |
|
---|---|---|
Porta seriale: | 1 x RS232 su DB9/M | 1 x RS232/422/485 commutabile su DB9/M |
Rete: | 10 MBit/s BNC e RJ45 | 10/100BaseT RJ45 |
Configurazione/gestione: | Telnet | Telnet e gestione basata sul Web |
+49 202/2680 110, t.cleverno@wutweb.topde
Proprietà
Dati generali:
- Collegamento diretto per 1 porta seriale nella tecnica da 19"
- Possibilità di teleconfigurazione
- Protocollo teleaggiornabile
- Varianti seriali:
- RS232
- RS485/RS422
- 20 mA
- moduli specifici del cliente
- Collegamenti alla rete:
- Ethernet coass.= 10Base2
- Ethernet Twisted Pair = 10BaseT
- AUI optional
-
Conforme alle norme sia in ufficio che in ambienti industriali:
- elevata resistenza ai disturbi secondo EN 61000-6-2
- emissione di disturbi ridotta secondo EN 55032:2015 + A1 Cl. B, EN 61000-3-2 e EN 61000-3-3
- Garanzia di 5 anni
Conoscenze di base:
Il Com-Server offre in uno spazio estremamente ridotto tutto ciò che serve per il collegamento diretto di un’interfaccia seriale alla rete di computer. Sono presenti tutti i protocolli (ved. tabella o applicazioni dietro le schede tecniche dei prodotti). Al posto dell’interfaccia RS232 presente di serie possono essere utilizzati diversi moduli di interfaccia. La configurazione dei parametri di rete e seriali avviene mediante Telnet, ARP/RARP.
Riindirizzamento Com:
Il riindirizzamento COM W&T per Windows 9x/NT/2000/XP/2003 offre anche ai programmi Windows che funzionano in modo puramente seriale la possibilità di comunicare attraverso la rete. Sul sistema vengono installate porte COM virtuali che si comportano verso le applicazioni come porte COM standard. La comunicazione con il terminale ora avviene però mediante la rete e un Com-Server (scheda tecnica con il link per il download).
Protocolli:
- Protocolli delle porte seriali:
- XON/XOFF
- handshake hardware
- SLIP
- altri su richiesta
- Protocolli per il collegamento diretto alla rete:
- TCP/IP:
socket, FTP, Telnet per client e server - protocolli ausiliari:
ARP, RARP, PING, RIP,
inventarizzazione, gestione gruppi
- TCP/IP:
- Protocolli per il funzionamento a coppie dei Com-Server:
(collegamento a coppie mediante la rete degli apparecchi seriali)- modalità box-to-box TCP/IP
Dati tecnici
- Porta seriale:
- 1x interfaccia RS232
- connettore DB9, occupazione come PC-COM
- optional: interfaccia RS422/RS485 o 20 mA
- Velocità baud:
- 300 - 57600 baud
- Formato dati:
- 7,8 bit di dati, 1,2 bit di stop
- no, even, odd parity
- Controllo del flusso:
- handshake hardware o
- protocollo XON/XOFF
- Rete:
- Ethernet: BNC = 10 Base2,
- RJ45 = 10 BaseT, optional: AUI
- Corrente assorbita:
- 5 V DC ±5%, 0,8 A mediante connettore maschio
- incl. AUI: inoltre 12 V DC ±10%, 0,5 A
- Separazione galvanica:
- min. 500 V
- Temperatura ambiente:
- stoccaggio: -40 - +70 °C
- funzionamento: 0 - +50 °C
- Dimensioni:
- scheda Europa, 100 x 160 mm
- pannello anteriore 8 TE (40,64 mm)
- Peso:
- ca. 200 g
- Dotazione fornita:
- 1x Com-Server 19", 1 porta
- 1x CD prodotto con
- tool di gestione WuTility, riindirizzamento COM Windows, server OPC, esempi di programmazione C/VB/Delphi/Java, manuale di riferimento tedesco/inglese